Mauro Bianco classe ’62, professionista dal lontano 1984, una carriera ricca di successi, gare ed ottimi risultati.

Sarà la punta di diamante della “Mauro Bianco Golf Academy”, che da quest’anno i golfisti – già praticanti o neofiti – potranno trovare presso il Riviera Golf di San Giovanni in Marignano.

Tantissimi i progetti in programma, numerosi ed articolati gli obiettivi previsti, variegate le declinazioni delle attività in calendario per la stagione 2018.

Iniziamo a scoprire le novità attraverso l’intervista che il maestro Bianco ci ha rilasciato per delineare un anno che si preannuncia ricco di stimoli ed entusiasmo.

 

Quale l’origine del suo amore per la pratica golfistica?

“Il mio amore per questo sport è nato da mio padre Mario, anche lui maestro di golf, nei primi anni ‘60 al Golf Club Menaggio, uno dei campi più vecchi d’Italia, dove abitavamo una casa collocata sul Tee della buca uno. A quel tempo non esistevano né golf cart né carrelli elettrici, solo i caddies, che nei momenti di pausa o nell’attesa dei loro clienti, mi portavano in campo a giocare. Lì è scattata la scintilla.”

Come si è sviluppato il suo percorso professionale? Quale le tappe, i momenti più salienti di questo suo viaggio sul green?

“Il mio percorso professionale è partito a 22 anni. In quel periodo le gare erano poche e non era facile competere: ad ogni torneo incontravi “il meglio” del golf professionistico. Insieme ad alcuni colleghi Italiani nel 1985 mi sono iscritto alla qualifica per giocare il Tour Europeo, superandola e ottenendo la possibilità di misurarmi in quel contesto così stimolante.

Con la carta del Tour ho giocato fino al 1987, anno in cui è arrivato il grande Costantino Rocca, professionista dal grande successo e uomo profondo, sicuro e caparbio con il quale ho condiviso tante trasferte e bellissimi ricordi.

Dopo questa esperienza, molto positiva per la mia crescita professionale ed umana, ho giocato alcuni anni sul Challenge Tour.

Nel 1994 sono stato poi scelto dal Golf Club Bologna, il circolo più prestigioso della città e storico campo emiliano, dove ho lavorato come maestro titolare fino al 2016.”

Quali sono i focus e le principali caratteristiche che distinguono il golf dagli altri sport e ne fanno un unicum?

“La pratica golfistica possiede caratteristiche e finalità che la avvicinano certamente agli altri sport: divertirsi con gli amici e giocare bene per chi la vive come passa tempo, vincere, dare il meglio di sé o primeggiare per chi la affronta come professione.

Quello che invece distingue il golf è la possibilità di giocare immersi nella natura e godere di paesaggi e posti meravigliosi, ma altresì la riservatezza, le riflessioni, i calcoli, i tempi “morti” che ci sono tra un colpo e l’altro, e che permettono al giocatore di vagare con la mente, seguendo il flusso dei pensieri.

Ma più di tutte il golf ha una caratteristica che lo diversifica significativamente nel panorama sportivo: insegna all’educazione ed al rispetto per i compagni di gioco, anche se avversari.

Gli altri sport sono diventati molto esasperati, spesso non si ha tempo per riflettere, ma si vive una incessante lotta contro il tempo ed il cronometro: il golf invece è ancora lo stesso.”

Delle tante gare e tornei, quale ha lasciato un segno indelebile e particolare nella sua memoria di golfista?

“Penso in particolare a due diverse competizioni, che mi porterò sempre nel cuore: i “Campionati del Mondo dilettanti a squadre”, la gara più importante a cui un appassionato possa partecipare, dove i migliori quattro atleti di ogni nazione si sfidano per quattro giorni; ed il “British Open Senior”, giocato recentemente nel 2015, dove mi sono confrontato con Tom Watson, Gary Player, Fred Couples, Bernard Langer e tanti altri grandi campioni del golf.”

Cosa pensa dell’attuale panorama golfistico nazionale?

Sono certo che si possa e si debba fare molto di più: in Italia mancano la cultura e la consapevolezza, ed il golf è ancora visto come un gioco e non come un vero e proprio sport. Francesco Molinari e Matteo Manassero sono attualmente le nostre risorse più grandi, e dovremmo sfruttare meglio l’enorme risonanza che questi due atleti stanno avendo in campo mondiale.

Nonostante il numero così esiguo di golfisti praticanti in Italia, il rapporto tra il livello agonistico dei giocatori italiani e quello del resto del mondo è positivo. Mi piacerebbe che la Federazione preparasse un programma ben articolato, da portare in ogni regione del nostro Paese per lo sviluppo del golf a livello giovanile, iniziativa che si rifletterebbe poi in modo proficuo sui genitori, incrementando il numero dei golfisti italiani.”

E’ l’anima della “Mauro Bianco Golf Academy” del Riviera Golf. Quale è il focus del nuovo messaggio e dei nuovi obbiettivi previsti?

“Centrale per noi sarà mostrare la possibilità di praticare il golf con facilità e divertimento.

Per quanto concerne gli obiettivi che ci siamo posti, siamo determinati a far sì che i soci del Riviera Golf frequentino il green anche al di fuori delle gare,  e che – grazie alla presenza quotidiana dei professionisti della “Mauro Bianco Golf Academy” – possano allenarsi regolarmente su tutte le aree del gioco, sia sul percorso sia in campo pratica, anche attraverso esercizi specifici, ed avere così la possibilità di confrontarsi con noi e con gli altri giocatori, attraverso incontri periodici per verificare costantemente i loro progressi.

Inoltre abbiamo in programma di potenziare la dimensione agonistica, resa possibile anche dall’ottima posizione geografica e dalla struttura della realtà del Riviera, così completa ed articolata: vorremmo che il nostro campo diventasse un punto di riferimento per chi scelga di fare del golf una professione. In quest’ottica si inserisce la volontà di portare le squadre agonistiche maschili e femminili a qualificarsi tra le prime 12 del ranking nazionale, e conseguentemente creare tra coloro i quali svolgono attività agonistica giovanile il desiderio di poter essere selezionati agli allenamenti con la prima squadra.

Abbiamo previsto inoltre corsi mirati al perfezionamento nelle aree di gioco più tecniche e difficili, a tutti i livelli e per tutte le categorie. Short Clinic, Golf Clinic ed anche un corso mirato per neofiti ad un costo vantaggioso per chi si vuole avvicinare a questa disciplina così coinvolgente.

Le novità in programma sono davvero tante ed altamente diversificate.

All’interno della nostra Academy saranno poi coinvolti due golfisti validi e preparati, che mi affiancheranno durante tutto l’anno: l’amico Gianfranco Riandi, professionista di Roma che vive a Bologna da qualche anno, profondo conoscitore delle tecniche golfistiche ed ottimo stratega in campo; e il giovane Filippo Bernabé, assistente in costante crescita dal punto di vista personale e organizzativo, sempre attento e disponibile ad imparare, dotato di una profonda empatia che gli sarà utile per interfacciarsi con i giovani e portare avanti lo sviluppo dell’attività giovanile, compreso il progetto dedicato al coinvolgimento delle realtà scolastiche disseminate all’interno del nostro territorio.”

Quali sono le caratteristiche peculiari del green del Riviera che l’hanno spinta a intraprendere questa nuova tappa del suo percorso professionale e ovviamente personale?

 

“Il campo del Riviera Golf – realizzato in due momenti differenti da Luigi Rota Caremoli e Graham Cook, architetti di fama internazionale – anche se “giocato” per più giorni consecutivi non dà minimamente l’impressione della monotonia. E’ un green che risulta molto tecnico nella prima parte e in quella finale, mentre nella parte centrale del percorso pare perfetto per i “picchiatori”: questa varietà nell’andamento del terreno e nell’aspetto dei fairway e delle buche rende il campo molto divertente da vivere, e contribuisce a contraddistinguerlo positivamente.

 

La spinta ad intraprendere questa nuova tappa del mio percorso professionale e personale viene da Michele Bosco, Golf Manager del Riviera Golf, il quale nell’estate del 2017, spiegandomi il suo progetto, ha manifestato fortemente la volontà di avermi al suo fianco. La proposta mi ha attratto e da subito ho condiviso il desiderio di mettere in pratica un progetto ben strutturato e declinato in tante differenti proposte e vari interventi.

 

Abbiamo concordato la necessitò di una Golf Academy ben strutturata, ove tutti i golfisti già praticanti o neofiti potessero trovare un punto di riferimento stabile per potersi allenare e trarne risultati vincenti e concreti.

Questa è per me una bellissima sfida, e sono certo che la sinergia tra il Riviera Golf e la “Mauro Bianco Golf Academy” risulterà vincente.”

 

Cosa si aspetta dalla nuova stagione del Riviera Golf?

“Sarà certamente una stagione molto stimolante: il rapporto e la sinergia tra noi professionisti e tutti i soci si approfondirà sempre di più, e mi auguro che il legame tra tutti i soggetti diventi in breve tempo solido. Uno dei miei obiettivi principali resta sempre quello di poter insegnare ai golfisti del Riviera Golf come sia più semplice colpire la palla in maniera ferma e consistente, unitamente alla volontà di porre le basi strategiche e concrete per la stagione successiva, portando le nostre squadre in giro per l’Italia e facendo loro raggiungere ottimi risultati.

C’è molto da fare e l’atmosfera in cui abbiamo la possibilità di operare al Riviera Golf è davvero energica, positiva e ricca di stimoli. Sarà un anno intenso!”.

 

Per info

Tel. 0541955009
Email 
info@rivieragolf.it

Classe ’69, bolognese, ex tennista inserito da sempre nel mondo dello sport e del mondo alberghiero. Stiamo parlando di Michele Bosco, nuovo Golf Manager presso il Riviera Golf di San Giovanni in Marignano.

Oggi lo incontriamo per porgli qualche domanda e comprendere meglio il nuovo percorso intrapreso dal celebre campo 18 buche par 70, inserito nel bellissimo contesto naturalistico dell’oasi naturale del fiume Conca.

Come si è sviluppato il suo percorso professionale?

“Sono partito dalla vera e propria gavetta, lavorando come responsabile delle attività sportive presso numerosi villaggi e realtà turistiche: per quindici anni ho collaborato con diversi tour operator, confrontandomi con luoghi e contesti assai diversificati. Poi, in seguito a diversi corsi di formazione, ho via via scalato posizioni e ruoli, arrivando a ricoprire ruoli manageriali nei resort in giro per il mondo: Tunisia, Messico, Egitto, Marocco, Mauritius; costa d’Avorio, Grecia…

La mia è stata una esperienza molto intensa che mi ha regalato tantissime esperienze appassionanti e formative, momenti che mi porto ancora dentro e che costituiscono – ne sono certo – un bagaglio importante e fondamentale per la mia vita e la mia carriera.

Otto anni fa ho avvertito il desiderio di tornare in Italia, continuando a lavorare nel settore alberghiero, in particolare come manager presso grandi strutture e “hotels business” a Milano, Roma ed altresì presso La  Franciacorta.

Il mio lavoro – all’estero ma anche in Italia – è sempre stato centrato su un focus per me fondamentale: il contatto con le persone, la sinergia che si crea all’interno dei rapporti, e sono convinto che l’ambito alberghiero sia una realtà che offre moltissimo da questo punto di vista.”

La sua passione per il golf è relativamente recente, ma le ha già regalato numerose esperienze e soddisfazioni. Ci racconta l’origine di questo colpo di fulmine, così intenso?

“Ho sempre amato lo sport: a cinque anni a Bologna iniziai a praticare il tennis che fu per molto tempo una passione importante e mi offrì l’opportunità – verso i quattordici anni – di confrontarmi su campi importanti all’interno di tornei di livello agonistico nazionale e internazionale.

La mia scoperta del golf è legata al Marocco, quando avevo trent’anni e lavoravo presso un resort ad Agadir; un giorno, quasi per caso, mi accostai alla pratica golfistica che, nonostante fossi da sempre uno sportivo, avevo sempre snobbato: fu un vero e proprio colpo di fulmine e da quel momento non smisi più di praticare, formandomi nel gioco e nella tecnica con l’impegno dell’autodidatta.

Nel golf fui avvantaggiato dal tennis, praticato così a lungo negli anni precedenti: grazie alla mia attività tennistica infatti, conoscevo il sacrificio insito in una buona pratica sportiva e comprendevo altresì le dinamiche insite nelle competizioni agonistiche.”

Quali sono i focus che distinguono il golf dagli altri sport e ne fanno un unicum?

“Il golf è uno sport particolarissimo: non esiste una vera e propria gara, in quanto non esiste uno scontro diretto o fisico con l’avversario. Lo scontro è in primis contro il campo, contro te stesso, e solo secondariamente con gli altri golfisti. E’ lo sport più tecnico e più difficile esistente, in cui fondamentali risultano – oltre alla necessaria tecnica di gioco –  la concentrazione e la calma necessarie ad ottenere una buona performance. Nel Golf poi esiste una difficoltà ulteriore costituita dal lasso di tempo che intercorre tra un colpo e l’altro, momenti spesso infiniti ed assai rischiosi perché in grado di far venire meno la concentrazione necessaria; in quei frangenti è poi assai frequente ripensare all’errore appena compiuto, allo swing sbagliato, al colpo fallito: niente di più pericoloso perché nel golf non bisogna pensare a ciò che è appena avvenuto, ma a ciò che è necessario affrontare poi.”

Ha partecipato a tante competizioni, tornei, gare golfistiche. Quale esperienza Le ha lasciato un segno indelebile e particolare?

“Sono tante ormai le esperienze che porto con me, ma tra tutte una delle più significative resta certamente la recente Qualifica in Spagna per guadagnare una Carta per l’Alps Tour ( circuito professionistico europeo minore ) per  quando a quarantanove anni mi sono confrontato con tantissimi giovani che si stanno avvicinando al mondo professionistico; quell’occasione mi ha regalato una bellissima emozione, e mi ha altresì offerto la conferma che nel golf – dove sono giunto ormai ad avere un handicap 0 – la determinazione non ha discriminazioni anagrafiche.”

Cosa pensa dell’attuale panorama golfistico nazionale?

“Benché il golf sia uno sport non ancora diffusissimo, nel nostro Paese abbiamo la fortuna di avere grandi esponenti del golf mondiale: i fratelli Molinari, Renato Paratore, Nino Bertasio, Matteo Manassero e tanti altri. I nostri golfisti ottengono ogni anno ottimi risultati in ambito europeo e mondiale, ed è altresì da sottolineare l’attività giovanile dilettantistica che – attraverso le diverse squadre nazionali – è in grado di portare ad ottime performances, dimostrando l’alto livello insito nelle nostre “scuole di preparazione”. Mi auguro che questo cammino prosegua lungo la strada così brillantemente intrapresa. E che faccia avvicinare tanti giovani a questo sport meraviglioso.”

E’ Golf Manager presso il Riviera Golf di San Giovanni in Marignano. Quale è il focus del nuovo messaggio e dei nuovi obbiettivi previsti dalla nuova direzione?

“Per noi del Riviera Golf risulta fondamentale dimostrare quanto la pratica golfistica sia una disciplina trasversale e inclusiva, capace di superare l’antico pregiudizio che la vede esclusivamente come pratica elitaria dedicata solo ad una determinata categoria socio-economica, anagrafica e di gender.

In questa direzione vanno i tanti eventi in programma, come la creazione del “Riviera Summer Camp 2017”, l’innovativo campo estivo dedicato ai giovanissimi che ha avuto luogo la scorsa estate e che – grazie al metodo  SNAG®, sistema americano appositamente studiato a partire dai due anni e capace di esemplificare tutti gli elementi basilari della pratica golfistica, utilizzando un’attrezzatura funzionale all’apprendimento – rende manifesta la volontà del Riviera Golf di estendere il target del mondo golfistico.

Sono tante le iniziative che abbiamo creato per avvicinare i più giovani al mondo del golf: offerte mirate, corsi di avvicinamento e perfezionamento, un intenso programma gare sviluppato lungo le dodici mensilità dell’anno e tante modalità diversificate per mostrare l’altissima inclusività di questa pratica sportiva e per farla conoscere ai tanti neofiti –  più o meno giovani – che decidono di compiere i primi passi sul green.

Rientra poi sempre all’interno del nostro intento di dimostrare la democraticità e la trasversalità del golf anche il nostro impegno ad inserirci nel mercato turistico relativo non solo al panorama nazionale, ma anche a quello estero, che negli ultimi ha dimostrato la propria carica attrattiva e propulsiva: un’ottima occasione anche per il Riviera Golf di guardare con energia ad orizzonti sempre più ampi e proficui.”

 

Quali sono le caratteristiche peculiari del vostro campo da gioco?

 

“Il Riviera Golf – che si estende su una superficie di 72 ettari ed è situato all’interno della bellissima oasi faunistica del Conca – è stato ridisegnato seguendo un progetto capace di preservare le favorevoli caratteristiche naturali del percorso con i suoi morbidi saliscendi, in grado di soddisfare le esigenze di un ampio e diversificato target di appassionati (professionisti, dilettanti, ladies, senior e junior). Il campo (18 buche e par 70) è costituito da zone di gioco molto differenziate, da un attrezzato campo pratica, 9 buche executive, putting green, pitch e bunker green, diventando altresì espressione del possibile connubio tra fascino del territorio e creatività dei progettisti.

Le prime 9 buche, disegnate dal noto architetto Luigi Rota Caremoli, si sviluppano lungo il paesaggio collinare all’interno del Parco naturale della Valle del Fiume Conca e sono caratterizzate da numerosi ostacoli d’acqua (animati da una grande varietà di specie volatili che contribuiscono a rendere l’oasi un luogo di elevato pregio ambientale e naturalistico) contornati da alberi: qui il giocatore deve necessariamente prevedere una grande attenzione nel colpo e nello swing, in cui precisone e gioco “attento” giocano un ruolo fondamentale.

Le seconde 9 buche sono state realizzate dal canadese Graham Cook – celebre progettista di tante altre strutture golfistiche – che nel suo progetto ha valorizzato i naturali profili collinari del luogo, creando un tracciato dai lunghi fairway di ispirazione americana, in cui le buche sono impostate “a percorso linx”, costituito da campi piatti e lineari, senza alberi, dove grande difficoltà è rappresentata dal vento; altro nodo cruciale è poi costituito dal raf che – a differenza dalle zone estremamente curate del fairway – è caratterizzato dalla vegetazione incolta che crea un ulteriore sfida anche al golfista più esperto.

Tutto ciò contribuisce, presso il Riviera golf, a creare un’esperienza di gioco assai variegata ed appassionante. Da provare.”

Presso il vostro campo è poi possibile praticare una disciplina relativamente giovane, il footgolf. Ci parla di questa scelta innovativa e per certi versi coraggiosa?

“Il footgolf è uno sport ibrido, nato nel 2009 dalla commistione di calcio e golf, che si caratterizza come uno sport accessibile a tutti, trasversale, che non richiede nessuna particolare attrezzatura e che presenta regole del gioco sono molto simili a quelle del più “antico” golf, con l’unica importante differenza costituita dal fatto che – a dover andare in buca – non è la pallina bensì il pallone da calcio (la buca ha infatti un diametro di 50cm), che va colpito direttamente con i piedi.

Sul green del Riviera abbiamo la fortuna di poter avere Ivano Bonetti, ex calciatore di fama internazionale che, con la sua associazione chiamata “Footgolf&Legends” tesa a promuovere il footgolf, è uno dei maggior alfieri in Italia di questo sport così particolare ed emozionante.

L’inserimento del footgolf all’interno delle nostre attività sportive, dimostra l’apertura del Riviera Golf innanzi a nuove sfide (e in particolare al mondo del footgolf, destinato a crescere grazie alla visibilità dei tantissimi ex calciatori di fama internazionale che vi si sono accostati grazie all’attività dell’associazione di cui Bonetti è Presidente), ed altresì la capacità di inserirci in un’ottica di proficua sinergia e connessione tra le diverse discipline, senza porci in sterili e anacronistiche posizioni di elitarismo e separatezza, ma cavalcando invece l’onda di un proficuo cambiamento che deve necessariamente interessare in generale il panorama sportivo italiano. Al Riviera Golf siamo poi riusciti a creare il campo da footgolf partendo dalle buche executive e questo ci permesse di offrire la possibilità di praticare entrambe le discipline – golf e footgolf – senza creare attese o disservizi ai fruitori dei due differenti sport.”

La nuova stagione del Riviera golf si preannuncia ricca di gare ed eventi, e presso la vostra struttura è nata una nuova realtà, la  “Mauro Bianco Academy”. Ce ne può brevemente parlare?

“Abbiamo in programma un ricco calendario, fatto di numerose gare in grado di offrire, ai nostri circa 350 tesserati ed ai tanti golfisti “in visita”, numerose esperienze di gioco intense e appassionanti.

La stagione del Riviera – già iniziata con le sue tante competizioni capaci di destare ogni settimana l’interesse dei mass media locali e richiamare tantissimi partecipanti – sarà una stagione intensa e appassionante.

Da poco tempo abbiamo inoltre dato vita ad un progetto ambizioso, cui teniamo particolarmente: la “Mauro Bianco Academy”, una realtà che trae origine dal coinvolgimento di Mauro Bianco, professionista dal lontano 1984, con all’attivo numerose competizioni nel panorama golfistico nazionale ed internazionale, e tante vittorie significative, come il Pgai Senior, che ha vinto per ben due volte. Un grande campione che sarà in grado di guidare una squadra composta da professionisti del green: come Gianfranco Riandi – grande golfista allievo di Denis Pugh – e Filippo Bernabè, giovane promessa del golf italiano che si è già saputo distinguere nel panorama golfistico nazionale.

La creazione di una Academy così ben strutturata e promettente – che si occuperà di fornire corsi ai neofiti, ma anche di fornire supporto alla squadra maschile ed a quella femminile che rappresenteranno il Riviera – testimonia ancora una volta la volontà dei Riviera Golf di dimostrare quanto il golf possa essere uno sport trasversale, altamente inclusivo e capace di appassionare persone di ogni età e sesso. Una pratica capace di dare grandi emozioni e mettere alla prova cuore e cervello.

Quale iniziative, offerte e promozioni avete in programma nell’immediato?

Per incentivare l’avvicinamento alla pratica golfistica abbiamo poi deciso di allinearci, riadattandola ovviamente alla nostra realtà, ad una bellissima iniziativa promossa dalla Federgolf, che consiste nella possibilità di iniziare a praticare sul green usufruendo di lezioni di gruppo al costo eccezionale di soli 99 euro.

Le lezioni – che si svolgeranno durante il fine settimana – potranno coinvolgere da 4 a 8 partecipanti, con una differente distribuzione delle ore di pratica: nel caso di 4 giocatori saranno previste 8 lezioni, in presenza di 6 golfisti gli appuntamenti saranno 12, mentre diventeranno 16 nel caso di gruppi formati da 8 praticanti.

I golfisti neofiti avranno a disposizione l’uso dell’attrezzatura, le palline di pratica, le lezioni collettive con i nostri insegnanti professionisti e la possibilità di frequentare il campo pratica del Riviera Golf anche al di fuori delle lezioni collettive e per due ulteriori mesi, dopo la fine del corso. Una grande occasione di formazione, una grande esperienza che ci auguriamo coinvolga tantissime persone e sia capace di rendere manifesta l’innata trasversalità del golf.

Abbiamo poi in programma anche un progetto dedicato alle scuole, ove ci recheremo per offrire un primo contatto con il mondo del golf, usufruendo del validissimo metodo SNAG®, l’ideale per avvicinarsi in modo sano e divertente a questa disciplina. In seguito gli allievi avranno la possibilità di completare il percorso di avvicinamento al golf direttamente presso il nostro campo, ove l’esperienza si concluderà con una piacevole competizione finale ove ogni “giocatore in erba” potrà giocare assieme al genitore che deciderà di accompagnarlo, sfidando le altre coppie sul green: un modo divertente per vivere tutti insieme il golf in una giornata ricca di sorprese.

Sempre nell’ottica di avvicinare i neofiti al golf abbiamo poi pensato a lezioni “individuali” o da due partecipanti, che al vantaggioso costo di 150 euro (o 200 euro nel caso di due golfisti) comprenderanno pacchetti di 3 appuntamenti di 45 minuti ciascuna con i nostri maestri, le palline di pratica, un mese di ingresso al campo pratica.

Tante le novità previste al Riviera Golf, che vorremmo diventasse una casa per tanti appassionati.

Vi aspettiamo quindi sul nostro green.”

 

Per info

Tel. 0541955009
Email 
info@rivieragolf.it