Chiedi agli arbitri!
Riviera Golf
Lorenzo Esposto è arbitro di golf dal 2010 e arbitro nazionale dal 2015. Nel corso della sua carriera ha arbitrato decine di gare a livello nazionale e regionale, oltre a un paio di competizioni internazionali. È inoltre responsabile istruttore delle regole del golf per la zona 4, che comprende Emilia-Romagna e Marche. Ha avviato al golf centinaia di neofiti durante gli “esami delle regole del golf”
Ha scelto di diventare arbitro per unire la sua professione alla passione per questo sport, trovando nell’arbitraggio un modo per vivere il golf.
Ubaldo Battarra è arbitro di golf dal 2015 e, dal 2023, arbitro nazionale. Nel corso della sua carriera ha arbitrato decine di gare a livello nazionale e regionale, maturando un’esperienza solida e riconosciuta. È inoltre istruttore delle regole per la zona G, che comprende Emilia-Romagna e Marche, e consulente per il Riviera Golf. Ha avviato al golf centinaia di neofiti durante gli “esami delle regole del golf”.
Per lui, l’arbitraggio non è solo un ruolo tecnico, ma un modo per vivere il golf a 360 gradi. Questa esperienza gli permette di approfondire ogni aspetto del gioco, unendo competenza e passione in un percorso di crescita continua.
Troverai a breve la risposta al tuo quesito sul sito e in bacheca in segreteria golf!
La domanda di Mattia
Carissimi Arbitri vi riporto una situazione che mi è capitata giocando la buca nr 2 del Riviera Golf.
Eravamo un flight di quattro giocatori e ci stavamo giocando una birra.
Dopo un drive discreto con la palla in centro fairway a circa 145 metri dalla buca, con condizioni ambientali di terreno leggermente pesante e vento da nord – nord est non molto sostenuto, cielo limpido e sole all’orizzonte che limitava la vista, ho effettuato il secondo tiro con un ferro 7 con l’obiettivo di arrivare in green.
Purtroppo l’impatto con la pallina non è stato impeccabile e pur avendola colpita con forza, la stessa prendendo una traiettoria stranissima, si dirige verso la parte destra del campo ai bordi del lago all’altezza del piccolo ponte che collega il green della 2 al tee della buca 3.
Vediamo tutti La pallina che colpisce qualcosa e che la fa rimbalzare con una traiettoria difficile da seguire ma a tutti è sembrata dirigersi verso il green.
Non riuscendo a capire dove la palla sia potuta andare a finire, considerato anche dall’essere contro sole, non avendo visto nessuno spruzzo di acqua, io e i miei compagni di gioco ne deduciamo che questa non sia finita in acqua.
Certo di non essere sicuro di poterla ritrovare dichiaro di giocare una palla provvisoria.
La gioco, palla finisce a bordo green in posizione ben visibile.
Giunti presso la ipotetica zona dove poteva essere finita la prima palla giocata, comincio la ricerca aiutato dai miei compagni di giuoco.
Passati i tre minuti regolamentari, forse qualcosa in più ma ovviamente non abbiamo cronometrato, non riuscendo a trovare la prima palla, mi accingo a giocare la provvisoria che a norma diventa la palla in gioco.
Effettuo quindi il colpo da bordo green mandando la pallina a circa 1,5 metri.
Con il colpo successivo imbuco e sono il primo a chiudere la buca ma… mentre mi chino per prendere la pallina dalla buca vedo che sotto la stessa c’è l’altra pallina che avevo tirato con il secondo colpo e che non avevamo più trovato.
Se una tale situazione si dovesse riproporre in una gara che punteggio devo riportare sullo score?
La risposta degli arbitri
Caro amico
Innanzitutto complimenti per l’ottima rappresentazione di quanto accaduto e delle procedure adottate.
In buona sostanza hai chiuso la buca con due colpi perché hai imbucato tutto il resto non conta visto che la buca era terminata.
Non contano neanche come colpi di pratica i colpi giocati con la provvisoria perciò complimenti per il fortunato eagle.
La domanda di Alessio
Buca 7: tiro dal tee va a destra del lago, non in acqua. La palla non si trova, il team dietro è già sul tee quindi i miei compagni di team mi fanno droppare come se fosse acqua per velocizzare. Tiro e subito dopo trovo la prima palla, che succede ora?
La risposta degli arbitri
Ciao Alessio, la situazione che ci prospetti andrebbe approfondita “de visu” per capire meglio la vicenda.
Premesso che hai 3 minuti per la ricerca della palla e nessuno te li può negare se il team dietro di voi era già pronto a tirare avresti potuto farli passare avanti così da poter cercare la tua palla.
Da quello che dici, tu hai visto la tua palla andare a destra del lago della 7 ma non in acqua. Cosa hanno visto i tuoi compagni di gioco?
Se anche i tuoi compagni di gioco hanno visto la palla finire a destra ma non in acqua non potevano “per velocizzare” consentirti di droppare per l’acqua perché non era noto (100%) o pressoché certo (95%) che la tua palla fosse in acqua.
Se invece erano sicuri che la palla fosse in acqua allora magari tu avevi visto male e ti sei affidato a loro che erano sicuri e quindi hai agito bene. Avendo messo in gioco un’altra palla per “acqua” prosegui il gioco con un colpo di penalità.
Nel primo caso invece la situazione si complica perché hai utilizzato una regola non applicabile infatti saresti dovuto tornare indietro da dove avevi fatto il colpo precedente con un colpo di penalità.
A questo punto sarebbe da capire bene la reale situazione della buca.
La domanda di Maurizio.
Durante il droppaggio, se una palla esce dai 2 bastoni, cosa si fa?
La risposta degli arbitri
Gentile Maurizio,
Se la palla esce dall’area di droppaggio di 2 bastoni devi ridroppare, se poi riesce devi piazzare la palla dove ha toccato il terreno nella seconda volta che hai droppato. “Droppa,ridroppa,piazza”
La domanda di Carmine
Nei casi in cui, per le condizioni del campo, la pallina nel fairway può essere piazzata, è permessa la pulizia e/o l’asciugatura senza penalità?
La risposta degli arbitri
Gentile Carmine,
Prima di piazzare la palla può essere pulita asciugata ed addirittura cambiata senza penalità .
La domanda di Carmine.
Nel caso in cui viene ritrovata una pallina originale, dopo aver tirato una pallina provvisoria dopo i tre minuti dalla ricerca, si pu continuare con la pallina originale senza penalità?
La risposta degli arbitri
Gentile Carmine,
Dopo aver tirato una provvisoria per cercare la palla originale hai 3 minuti da quando giungi sul posto dove pensi sia andata a finire la palla originale. Se in questi 3 minuti trovi la palla originale la palla provvisoria DEVE essere abbandonata.
La domanda di Carmine.
Palla finita in acqua, si può ovviare droppando la pallina fuori dall’acqua. Nel caso in cui si commettesse un errore nel riposizionare la pallina si potrà ovviare riposizionando la pallina correttamente senza penalità?
La risposta degli arbitri
Gentile Carmine,
Nell’ovviare all’area di penalità si deve droppare la palla nell’area ove ovviare se al primo droppaggio la palla esce dall’area ove ovviare si deve droppare nuovamente se al secondo droppaggio esce ancora si deve piazzare la palla sul punto dove ha toccato il terreno al secondo droppaggio.
La domanda di Carmine
Se la pallina finisce in bunker (situazione difficile), si può alzare, pulire e riposizionare senza penalità?
La risposta degli arbitri
Gentile Carmine,
NO. se la palla in bunker è in una situazione difficile o si tira così oppure con un colpo di penalità si dichiara ingiocabile e con due colpi di penalità si può droppare fuori dal bunker.
La domanda di Roberto
È possibile controllare la linea di gioco del putt prima di eseguire il colpo senza poi togliersi dallo stance?
La risposta degli arbitri
Caro Roberto,
devi chiarire se è il giocatore che prende la linea e quindi gioca tranquillamente oppure è stato aiutato dal caddie o partner di gioco, in quel caso deve prima di giocare riprendere lo stance una volta che il caddie si è spostato dopo avergli indicato la linea di gioco.
La domanda di Daniele.
Giocando la buca 2 ho tirato la palla verso l’ostacolo a destra del fairway sona andato a cercarla e non l’ho trovata. Il mio marcatore mi ha dato l’evidenza dell’acqua anche se non l’abbiamo vista entrare. Poteva farlo?
La risposta degli arbitri
Gentile Daniele,
Iniziando con una battuta dobbiamo dire che il marcatore non ha diritto di vita o di morte sul giocatore ma è solo colui che in collaborazione con il giocatore certifica il punteggio di quest’ultimo.
Tornando alla domanda quella che ancora oggi viene chiamata “evidenza” in effetti si deve chiamare come “noto (100%) o pressoché certo (95%)”. Se esiste questa notorietà o pressoché certezza allora si può dire che la palla sia entrata in area di penalità.
Nel tuo caso non essendoci questa certezza se la palla non viene trovata nell’area di penalità entro tre minuti concessi dalle regole per la ricerca, la palla va considerata persa.
La domanda di Luigi.
quando è in vigore la regola del si piazza, posso cambiare la palla?
La risposta degli arbitri
Gentile Luigi,
Sì, però occorre ricordare che dopo aver piazzato, la palla è in gioco e non può essere nuovamente piazzata.